Storytelling del food piccante per il Pepe dall’India al Mediterraneo

Il Pepe gode di uno Storytelling del food che nasce attraverso un viaggio, o meglio una traversata di culture dall India al Mediterraneo. Per rendersi Parola di Eugenio ne trancia uno, riducendo morfologicamente il peperoncino, ma restando piccante!

Uno Storytelling del food tra cucina e medicina per il Pepe in tutti i suoi usi.

Lo Storytelling del food ha inizio migliaia di chilometri di distanza, precisamente in India! Qui, soprattutto nelle regioni tropicali, nasce l’intensa coltivazione delle piante da Pepe. Dal latino  “Piper nigrum” che significa “grano di Pepe”, questa spezia trova le origini della sua diffusione sulle coste del paese.

Il suo essere pregiato lo portò anche ad essere utilizzato come moneta e merce di scambio, andando ben oltre l’ambito culinario.

Nel corso dei millenni il pepe attraversò il Medio Oriente e il Mediterraneo, arrivando sulle tavole dei Romani. Qui alcune testimonianze suggeriscono un alto pregio di questa spezia, venduta a caro prezzo.

Infatti, chi non se lo poteva permettere per preparare le sue pietanze lo sostituiva con il mirto, molto più economico. Inoltre, pare che il pepe avesse significative proprietà mediche, usato come digestivo e antidolorifico. Anche a seguito della caduta dell’Impero Romano il pepe continuò a mantenere un alto prestigio come merce di scambio. La sua importanza incentivò i commerci verso l’Oriente. Infatti la Repubblica Marinara di Venezia riuscì ad aggiudicarsi il primato nel commercio di questo bene prezioso.

Oggi il Pepe non manca all’interno dei più famosi piatti della cucina italiana. Come non pensare alla famosissima cacio e Pepe e alla recente comparsa sui menù delle pizzerie della pizza provola e Pepe. Ma quante varietà di pepe esistono? Esistono diverse varietà di Pepe. Da scoprire insieme…

Bisogna conoscere a fondo della spezia dalla storia millenaria. Non a caso tuttora si rivela indispensabile nella cucina nostrana, offrendo sapore e vivacità a molte pietanze:. Originario dell’Asia, viene estratto dal Piper Nigrum, una pianta parte della famiglia delle Piperacee, dall’intenso sapore piccante.

Da quello nero, più comune e dal sapore più intenso, a quello verde o bianco, per uno Storytelling del food dal gusto più fine e delicato.

Coltivato da tempi antichissimi, l’uso del Pepe andava ben oltre la cucina. C’è ancora qualcosa delle pietanze più succulente dell’epoca e di adesso sulla tavola. Come ci racconta lo Storytelling del food, e nello stesso lo si gusta.

Pepe in tutte le forme.

Lo Storytelling del food ci ha fatto scoprire che esistono diverse varietà di pepe.

 

La più comune è quella del Pepe nero. con un sapore deciso e piccante, impiegato per la maggior parte delle ricette.

Da non sottovalutare però è anche la diffusione del Pepe bianco. Dal sapore più soave e leggermente piccante, questa varietà è impiegata principalmente per la realizzazione di salse agrodolci.

Dello stesso sapore più leggero sono anche il Pepe verde e il Pepe rosa.

Usati principalmente come condimento rispettivamente carni e pesce. Il Pepe rosa infatti è indicato per accompagnare i sapori più leggeri.

Poco comune nelle nostre terre ma apprezzatissimo è il Pepe lungo . Questo con forma leggermente più lunga rispetto al comune rende il Pepe nero dal sapore molto intenso e piccante.

Sicuramente in ogni sua forma il Pepe si rivela l’accompagnatore perfetto di ogni pietanza, alcune delle quali saranno protagoniste dei prossimi Storytelling del food.

Chiara Peluso

Commenta questo articolo