É vero fa ancora un pò freddo, ma ci sono giornate in cui la primavera chiama…
Personalmente, è il periodo che più preferisco le giornate si allungano, il sole splende alto e a Napoli andare a mangiare fuori diventa una goduria, così mi lascio andare al piacere. Scelgo di fare una tappa sul nostro splendido lungomare giornata soleggiata calda perfetta per una osta in un noto ristorante, a discapito della tasca, perchè bisogna qualche volta pur sempre godere, quindi nel menù durante la scelta l’occhio mi si posa su una fotto di un piatto di gamberi, notoriamente dal sapore dolce e intenso e lo scelgo, ma poi sorge il dubbio cosa abbinare a questo piatto?
Il famoso Gewürztraminer di Terlano.
Un vino abbastanza particolare che come indica il nome grazie la fusione la parola Gewürz (in tedesco speziato ma il termine va più inteso come aromatico), non a caso è tradotto in italiano con “traminer aromatico” o “termeno aromatico”. Si tratta di un vino aromatico, non a caso la parola “Gewürz” in tedesco significa “spezia” ed è tipico della regione del Trentino Alto Adige, che viene ritenuta la culla di questo vino particolarmente ricco di sentori. Il Gewürztraminer, in particolare, viene prodotto nella zona di Tramin, identificata con la versione italiana di Termeno.
Approfondendo ulteriormente l’etimologia del termine, possiamo quindi tradurre la parola Gewürztraminer con l’espressione “vino aromatico di Termeno”. accompagna questa fantastica giornata da bere in compagnia e sano divertimento. il Gewürztraminer venga associato direttamente al Il suo essere un vino aromatico lo denotiamo dalla parola “Gewürz” in tedesco significa “spezia”, ed è tipica della regione del Trentino Alto Adige, che viene ritenuta la culla di questo vino particolarmente ricco di sentori.
Il Gewürztraminer, in particolare, viene prodotto nella zona di Tramin, identificata con la versione italiana di Termeno. Approfondendo ulteriormente l’etimologia del termine, possiamo quindi tradurre la parola Gewürztraminer con l’espressione “vino aromatico di Termeno”.
C’è anche un pò di Trentino Alto Adige, infatti alcuni studi hanno dimostrato che il Savagnin, le uve dal grappolo rosa da cui si ottiene il Gewürztraminer, non sono autoctone di questa regione dell’Italia settentrionale. Di fatto, la parola “traminer” deriverebbe dal latino “terminus” che in passato era associato al villaggio di Tramin nei pressi di Landau, in Germania. Alla luce di questo aspetto, si è giunti alla conclusione che le viti siano state esportate nella regione del Trentino Alto Adige, dove hanno trovato un ambiente favorevole per la produzione di un vino speziato altamente pregiato e apprezzato dai palati di tutto il mondo.
Il gewurtraminer di Terlano si presenta al bicchiere da colore splendente da fare invidia al sole al naso porta tutto l’aroma ti di un’esplosione di sapori di frutta tropicale, alla faccia del freddo tedesco, così forte da far dimenticare tutti problemi e portandoci a mete paradisiache e diverse ad ogni sorso per poi svegliarci al gusto con la freschezza e vivacità che coccola il palato .. insomma il vino di tutti il vino piacevole il vino che a noi tutti piace .. Buon vino, quindi ecco vi invitiamo a sorseggiare un bicchiere di questo puro scacciapensieri, MA da sorseggiare!
Marco Bignone