All’inizio del nostro viaggio di presentazione editoriale de i nostri prodotti abbiamo scritto dei pomodori, elencando solo le marche disponibili, senza mai spiegare le differenze tra le specie, perchè c’è disponibilità di pomodori pelati, passati, doppio concentrato e in polpa. Ma la domanda sorge spontanea: Qual è la differenza fra pelati, passata, polpa e salsa di pomodoro?
Pelati
Il pomodoro pelato è quello che si mantiene più fedele alla materia prima. Infatti sono pomodori interi, spellati, leggermente scottati e conservati nella salsa. Sono consigliabili e preferibili grazie ad una rapida per preparazioni “lampo” cottura a base di pesce o come condimento per spaghetti e pizza.
Polpa o triturato
Dotata di un sapore fresco e leggermente acido, perchè ricavata direttamente da pomodori precedentemente tagliati e privati dei semi, ai quali viene aggiunto il succo. Usata soprattutto per piatti da cotture lunghe o a elevate temperature, infatti è particolarmente indicata per piatti come zuppe di pesce, ragù e brasati o anche a crudo per condire qualche bruschetta rustica.
Passata
Si intende dal nome che è un prodotto più liquido in quanto i pomodori vengono tritati ed inseriti nella loro acqua, magari arricchendo la stessa di diverse erbe e spezie per suddividere ciò che si ottiene in una vellutata, più fine grazie all’eliminazione di semi e bucce o rustica più verace e granulosa. Ecco perchè il prodotto viene precedentemente cotto durante la produzione quindi per mantenere intatte tutte le sue proprietà e poterne assaporare il suo dolce gusto basta scaldarlo appena.
E per concludere c’è il doppio concentrato, cioè un estratto dal sapore dolciastro e vivace, denso e cremoso che può aiutare in molte preparazioni. Ideale per preparare primi piatti veloci esaltanti il gusto del pomodoro come la pasta all’amatriciana, all’arrabbiata o alla puttanesca.
Gli usi si possono diversificare tra cucina e banco per la Pizza in base alla consistenza liquida del prodotto, se troppo densa o meno, anche a secondo del prodotto finale garantito dal Pizzaiolo, se dovesse gradirla un po’ più secca o al contrario più, non a caso, sugosa. Per tanti altri utilizzi ci penseranno i nostri Chef e Pizzaiola amatoriali, l’Executive Chef ci ha già pensato.
Eugenio Fiorentino