Partire dai propri bisogni e avere un approccio alla cucina semplice e creativo, evitando gli stress da prestazione. Si tratta di un libro.

Presentando tante ricette con l’indice in cucina, grazie al lavoro di Sonia Peronaci, approfondendo questo, abbiamo scoperto come il sito Cookist abbia presentato il proprio libro: “Le 50 migliori ricette: Le ricette e i trucchetti più amati da una community di oltre 40 milioni di persone!”. Così, entrati in contatto con Francesca Fiore, la Direttrice Responsabile con un’intervista abbiamo voluto capirci di più. Leggiamo lo svolgimento.
La presentazione del libro sostiene che si tratta di: “50 ricette più amate di sempre, insieme a tantissimi trucchetti, idee, alternative e consigli pratici” ma in base a quali criteri è stata fatta la scelta, il principio “De gustibus” può far vacillare la classifica?
Si tratta delle ricette più amate dalla nostra community: le più cliccate, viste, seguite e richieste. Quindi è una selezione dettata dai gusti e dalle preferenze del nostro pubblico, non una scelta in valore assoluto.
La scelta è stata fatta seguendo quali preferenze di gusti, ingredienti o ambiti di attivazione culinaria?
Certamente: non abbiamo solo delineato il piatto in sé da inserire, ma anche gli ambiti/settori culinari più quotati, sempre rispetto alla nostra community: in alcuni caso le ricette coincidono con la versione inglese (c’è ad esempio forte interesse per il pollo in entrambe le community) in altri casi sono specifiche della versione in questione (la pasta, ad esempio, compare solo nella versione italiana).
Onde evitare le discriminazioni, nelle ricette suggerite anche le varianti per allergie/ intolleranze o diete?
Ci sono consigli e suggerimenti per sostituzioni, ma non abbiamo inserito ricette specificatamente “gluten free” o “per intolleranti al lattosio” (giusto per fare due esempi)
potremmo considerare per i futuri volumi di farne uno selezionando le richieste della nostra community rispetto alle varie intolleranze.
Il libro si propone di essere un aiuto in cucina per gli amatori domestici o anche per i professionisti?
Il libro è dedicato a chi ama dilettarsi in cucina e non vuole fermarsi a un livello “base” ma migliorare (non si tratta dunque di un volume dedicato ai professionisti).
Le ricette proposte hanno propensioni più verso la sfera di gusto dolce o salato e sono semplici o più costruite per essere più un aiuto concreto più casalingo o più da Ristorante?
Le ricette inserite seguono il principio della semplificazione, in particolare rispetto ai consigli e ai trucchi inseriti: l’obiettivo del volume è quello di far sentire tutti, grazie a un po’ di attenzione, qualche segreto e approfondimento, alla stregua di chef professionisti.
Come è stata strutturata la praticità dei consigli e dei “trucchetti”?
In base alle ricette specifiche e alle richieste, su quelle ricette, da parte dei nostri utenti. Consigli e trucchi sono strutturati nell’ottica di una semplificazione della ricetta in sé, ma anche dell’uso di strumenti casalinghi che possono sostituire (non in tutti casi, chiaramente) quelli professionali.
Inoltre, ogni capitolo comprende un breve approfondimento sul prodotto in sé o sulle tecniche di cucina con cui trattarlo.
Asserire che siano le ricette più amate di sempre, vuole assolutizzare magari l’essere le migliori al mondo, ma la cucina è creazione, inventiva ed innovazione, ma “racchiudendo la scelta” in 50 migliori non è troppo restrittivo per l’estro da Chef?
Come già detto, non si tratta delle 50 migliori ricette al mondo…sarebbe impossibile stabilire questo. Si tratta delle 50 migliori ricette per la nostra community.
Sappiamo come la Cucina sia varia per alimenti, culture, principi e magari anche religioni, anche se sono dati statistici come possiamo crederete la ricetta X sia tra le più amate di sempre?
Le più amate in questi 2 anni, dalla nostra community!
Qual è il consiglio per leggere il libro e magari seguirlo ed eseguirlo in cucina?
Ringraziando a nome di tutta la Redazione la Collega, ricordiamo una Sua importante precisazione: “Si tratta di una selezione delle migliori ricette in base ai gusti e alle preferenze della nostra community“, per cui vi invitiamo ad approfondire il discorso.
Eugenio Fiorentino