Quando ci si annoia della routine quotidiana, meglio provare nuove esperienze, che magari siano delle Foodurist Experiences. Soprattutto se vivete in città e siete stanchi del traffico, dello smog e della fretta che accompagna tutti sui mezzi di trasporto pubblici o nei vari negozi.
Quando decidiamo di scegliere un’esperienza di questo tipo, ma anche la destinazione di un viaggio, siamo guidati dalle nostre emozioni. Immaginiamo ciò che il luogo e l’esperienza può trasmetterci, può insegnarci e ciò che ci fa riconnettere con le nostre radici o farci vivere qualcosa di nuovo che resterà impresso nella nostra mente e nei nostri ricordi per lungo tempo.
Durante questa esperienza interattiva i partecipanti avranno modo di apprendere molto su questo delizioso alimento. Degli esperti spiegheranno come nasce il formaggio e faranno vedere direttamente come è prodotto, con una visita nei locali di lavorazione e la spiegazione delle varie tecniche utilizzate.
Ci sarà ovviamente spazio per le domande dei partecipanti, che saranno sicuramente incuriositi dalle grandi vasche di latte, dal profumo e dall’aspetto che assume durante la preparazione. L’intera esperienza può durare un paio d’ore ed è solitamente conclusa da un assaggio dei formaggi prodotti.
Una giornata in caseificio è esattamente una di queste! Si tratta di un’attività perfetta da fare in famiglia o con gli amici. La produzione di formaggio coinvolgerà sicuramente sia gli adulti che i bambini. La giornata in caseificio, normalmente ha inizio al mattino.
Vi siete mai chiesti come si prepara il formaggio? Quali sono i passaggi, quando dura l’intero processo e quali tecniche e materie prime vengono utilizzate?
E’ giunta la vostra occasione per scoprirlo con l’esperienza che vi proponiamo: una giornata in caseificio unica alla scoperta della tradizione casearia italiana.

L’arte casearia
Il nostro Paese vanta una ricca tradizione di formaggi e di arte casearia.
Ma di cosa si tratta esattamente? L’arte casearia è l’insieme di abilità e competenze necessarie per ottenere un prodotto caseario finito di alta qualità partendo dall’allevamento di animali o dal latte crudo.
Alcuni caseifici hanno il proprio allevamento, mentre altri acquistano il latte dalle fattorie e si occupano della sola produzione di formaggi.
Il prodotto finito di cui parlavamo può variare e di molto, a seconda della tipologia di latte utilizzato per la produzione, dalle tecniche impiegate e dalla stagionatura del prodotto stesso. L’arte casearia tipica dell’Italia sta cambiando volto, con la tradizione che cede più o meno lentamente il passo alla tecnologia.
Un motivo in più per concedersi un’esperienza in caseificio tradizionale, per ripercorrere i passi della tradizione casearia e connettere con la nostra terra.
Prima di passare a parlare dell’esperienza, chiediamoci: “Come si ottiene il formaggio?”.
La trasformazione casearia avviene secondo determinate procedure che, pur non variando a seconda del formaggio che si ha intenzione di preparare, si possono seguire secondo modi ben differenti.
- Si inizia dalla preparazione del latte, l’ingrediente principale. Questo deve essere riscaldato e, in alcuni casi, arricchito con colture batteriche o fermenti.
- Successivamente si passa alla coagulazione, che ha luogo tramite l’impiego del caglio e dell’abbattimento del valore del pH.
- Il passo seguente è lo spurgo, ovvero la separazione del siero dalla cagliata. In questa fase la perdita di liquido è direttamente proporzionale all’azione meccanica applicata.
- Si passa ora alla rottura della cagliata, in dimensioni che ricordano quelle di una noce.
- A seconda del formaggio che si andrà a preparare, si può eventualmente passare alla fase della cottura. In questo passaggio può avvenire un’ulteriore perdita di acqua, oltre alla compattazione dei grumi presenti.
- Siamo giunti al momento della salatura, passaggio importante che impedisce la generazione di muffe, utile ad accentuare il sapore del prodotto, oltre che alla riduzione dell’acqua presente.
- Seguono la maturazione e la stagionatura, momenti importanti, anzi fondamentali nel processo di produzione del formaggio.
E’ durante queste fasi che il prodotto raggiunge la consistenza desiderata.
Gabriella Gianvicenzo