Tante volte in cucina ci si ritrova tra tanti ingredienti, che stimolano la nostra creatività ed ecco che per decidere vorremmo saperne di più riguardo determinate scelte, dei “perchè?” e “per come?”, quindi per dare una risposta alla nostra curiosità è necessario conoscere la storia di queste. Così per l’indice in Cucina presentiamo il libro di Sonia Peronaci: ” Il giro d Italia in 80 ricette. Un vero e proprio viaggio alla scoperta della cucina tradizionale italiana, ripercorrendo lo Stivale da nord a sud. L’Autrice non si è voluta limitare ad una raccolta di ottanta ricette scoperte, tappa dopo tappa, ma riproducendo tutta la magia e i colori della terra da cui provengono, si è prefissata di donare tant’eri quelle cartoline che una volta che portavano con sé il ricordo di un bel viaggio. Così andremo alla scoperta di ricette dal Nord al Sud.
Dopo tutto a pensarci bene in cucina si crea l’unica vera e propria unità d Italia ne gusto dellle buone ricette è possibile trovare il comun denominatore del gusto della tradizione, partendo dalla Sicilia tra Sfincioni ,Mafalde
e i suoi dolci
, arrivando ai Maccheroni alla chitarra
e Bocconotti
abruzzesi,
Brasato al Barolo e paste di Meliga
del Piemonte.
Un libro che racchiude tante ricette di piatti dolci, salati, noti e meno noti, ma sempre buonissimi e fortunatamente, seguendo le ricette, facili o possibili da preparare. Da apprezzare il suo essere non molto scontata, infatti per la regione Campania, dove sarebbe facile citare, Pizza, Mozzarella, Pastiera, Babà, si focalizza riguardo
Beh, siamo scesi un pò troppo e non abbiamo fatto un salto nel Lazio, in cui evita anche qui le citazioni scontate, proponendoci
Certo, sarà possibile trovarne tante altre, queste le più tipiche, ma il libro è paragonabile un pò a come quando si apre il vecchio ricettario della nonna.
Così iniziamo a viaggiare attraverso quegli appunti scritti in maniera incomprensibile, magari con qualche refuso dialettale, che dona la vera essenza tradizionale al piatto, ottenendo un vero e proprio omaggio al gusto ed alla tavola, in modo che tutti i segreti si tramandino di generazione in generazione come nei preziosi ricettari di famiglia.
Scopriremo gustosi piatti, dagli antipasti ai dessert, che, se potessero parlare, ci racconterebbero le storie delle persone del nostro passato e, perché no, anche del nostro futuro. Alla prossima puntata, che lo Stivale è lungo e ricco di tradizioni in cucina. Infatti citando l’Autrice: “La cucina è lo specchio di un popolo e, in questo libro, ho racchiuso un po’ della nostra anima più autentica.”
Noi siamo pronti a sfogliare il libro!
Eugenio Fiorentino